Al Signor Presidente del Consiglio dei Ministri
Prof. Mario Draghi
Al Signor Ministro della Salute
On. Roberto Speranza
Onorevole Presidente del Consiglio dei Ministri, Onorevole Ministro della Salute,
mentre il Parlamento è impegnato a legiferare sulla materia del fine vita medicalmente assistito, Le partecipiamo l’esito di una ricerca che la nostra Associazione ha eseguito sulla consapevolezza dei cittadini del diritto di autodeterminazione terapeutica e sugli orientamenti sulle scelte del proprio fine vita nella popolazione anziana italiana, durante la pandemia da Covid-19.
I dati sono leggibili su https://www.associazioneliberauscita.it/online/ , che è il sito internet della nostra Associazione.
La ricerca ha fornito interessanti dati; tra i tanti rileva che circa il 30% degli anziani è consapevole che i diritti del paziente relativi alle informazioni sulla propria salute sono sanciti per legge; però il 25% non ha mai sentito parlare o non ha consapevolezza né dell’esistenza di una specifica normativa né di una prassi, quella di informare il paziente sulle proprie condizioni di salute o di rispettare la sua volontà di non essere informato; Il 20% degli anziani è ancora convinto che il medico debba sempre adoperarsi per salvare la vita del paziente, indipendentemente dalla volontà del paziente stesso.
Riferiamo questi cenni ma invitiamo a consultare l’intera indagine per acquisire risultati utili alla conoscenza dello stato di diffusione e applicazione della legge n. 219 del 2017.
Una legge civile, quale quella citata, tratta una materia delicata e occorre impegnare le istituzioni a rendere partecipi i cittadini della conoscenza della legge stessa e della concreta possibilità di usufruirne, rendendo chiare le conseguenze di un atto di disposizione di volontà compiuto dalla persona.
I cittadini di altri paesi dell’Unione Europea sono informati in percentuali decisamente maggiori.
Per questa ragione sottoponiamo alla Loro attenzione la richiesta di promuovere una campagna informativa governativa e di non breve durata per raggiungere l’obiettivo che è d’interesse generale.
Con osservanza.
La Presidente Vice Presidente Segretario
Maria Laura Cattinari Mauro Scarpellini Léon Octave Bertrand