La Consulta di Bioetica Onlus e Politeia organizzano:
Convegno – Roma, 20 febbraio 2019, ore 9:30 – 19:00 – Sala della Regina, Camera dei deputati – Piazza Montecitorio, 1
Il 10° anniversario della fine di Eluana (9 febbraio) è un’opportunità per tornare a riflettere sulla testimonianza e sull’eredità lasciataci dal “purosangue della libertà” e sviluppata dall’impegno civile dei genitori, soprattutto del padre Beppino. Eluana ha generato il più grande caso italiano di bioetica sui temi di fine-vita, e in parte ha cambiato la coscienza civile del paese. I suoi effetti hanno preso corpo nella Legge 219/17 sul consenso informato e sulle disposizioni anticipate di trattamento, che ha raccolto alcune delle richieste di Eluana, chiarendo e consolidando alcune pratiche invalse circa il morire. Al centro della legacy di Eluana sta l’autodeterminazione, la cui forza espansiva si irraggia in varie direzioni incluso il fine vita. Per esaminare i diversi aspetti della questione, la Consulta di Bioetica Onlus propone il “mese dell’autodeterminazione”, cioè un periodo di riflessione che è iniziato a Milano l’8 febbraio e continua fino all’estate in diverse città italiane (Roma, Torino, Bologna, Belluno, Novi Ligure, Udine, Napoli, Cagliari, Macerata, Pescara, Pisa), per sviluppare l’approfondimento sulle questioni di fine vita, incluse eutanasia e suicidio assistito in linea con quanto sollecitato dalla Corte Costituzionale nella recente ordinanza sul caso Cappato-dj Fabo
PROGRAMMA
Ore 09:30 Registrazione dei partecipanti
Ore 10:00 Maurizio Mori (Presidente, Consulta di Bioetica) – Introduzione al convegno
Ore 10:10 Roberto Fico (Presidente, Camera dei Deputati) – Saluti introduttivi
RICORDO DI ELUANA E DELLA SUA VICENDA
Ore 10:30 Presiede: Emilio D’Orazio (Direttore, Politeia)
Beppino Englaro – Eluana: purosangue della libertà, sempre
Amato De Monte (Rianimatore, Azienda Ospedaliera, Udine) – Aspetti clinici della fine di Eluana
Furio Honsell (Sindaco di Udine, 2008-2018) – Udine, città per la tutela dei diritti civili anche alla fine
MEDICINA E VALORI ALLA FINE VITA
Ore 11:15 Presiede: Eugenio Lecaldano (Emerito, Sapienza Università di Roma)
Mario Riccio (Rianimatore, Azienda Ospedaliera, Cremona) – La medicina italiana di fronte alla fine della vita
Piergiorgio Donatelli (Professore di Filosofia Morale, Sapienza Università di Roma) – Idee per la conclusione democratica della vita
Demetrio Neri (già Professore di Bioetica, Università di Messina) – Dignità nella vita e alla sua fine
Luca Savarino (Professore associato di Filosofia Morale, Università del Piemonte Orientale) – Eutanasia tra beneficenza e autonomia
Pierluigi Di Piazza (Presidente, Associazione “E. Balducci” Onlus) – Una prospettiva cattolica sul fine vita
Maurizio Mori (Professore di Bioetica, Università di Torino; Comitato Nazionale per la Bioetica) – Perché l’etica giustifica l’eutanasia
Ore 12:45 Pausa pranzo
DIRITTI E SOCIETÀ ALLA FINE DELLA VITA
Ore 14:30 Presiede: Gigliola Toniollo (Responsabile, Ufficio Nuovi Diritti, CGIL Nazionale)
Lorenzo D’Avack (Presidente, Comitato Nazionale per la Bioetica) – Etica, diritti e Corte costituzionale sul fine vita
Marilisa D’Amico (Professore di Diritto costituzionale) e Irene Pellizzone (Ricercatrice in Diritto costituzionale, Università di Milano) – I diritti civili tutelano la dignità del morire
Sandro Gallittu (Responsabile, Ufficio Nuovi diritti, CGIL Nazionale) – I Nuovi Diritti alla prova del morire
Filomena Gallo (Avvocato; Segretario, Associazione Luca Coscioni) – Ipotesi sulla soluzione del Parlamento e della Corte costituzionale
Francesca Girardi (Avvocato; Direttivo Consulta di Bioetica) – La proposta legge della Consulta di Bioetica sull’eutanasia
Ore 15:45 Pausa
TAVOLA ROTONDA SULLE PROSPETTIVE POLITICHE
Ore 16:00 Presiede: Giovanna Reanda (Giornalista, Radio Radicale)
Interventi di:
Paola Binetti (Senatrice UdC); Giusi Bartolozzi (Onorevole FI); Donata Lenzi (Relatrice L. 219/2017, PD); Roberto Giachetti (Onorevole PD); Matteo Mantero (Senatore M5S); Roberto Speranza (Onorevole art.1-MDP-LeU); Massimo Polledri (Resp. Famiglia e Identità Lega-Emilia).
Ore 18:30 Conclusioni: Maurizio Mori
Ore 18:45 Fine dei lavori
Scarica la locandina: